The Digital Humanities group at Fondazione Bruno Kessler investigates methods and systems aimed at applying natural language processing to humanities and social sciences problems.
We work with historical archives, social media data, domain-specific and nonstandard language. We are interested in multilingualism and low-resource languages, and are fond of contributing to the Italian NLP community.
The group is part of the Digital Society center.
Paper accepted at NAACL 2025
Jan 27, 2025 | News
Paper accepted at COLING 2025
Dec 16, 2024 | News
Journal paper published in Written Communication
Oct 14, 2024 | News
-
Two papers accepted at EMNLP 2024 main conference
Sep 23, 2024
-
Demo paper accepted at ACL 2024
Jun 6, 2024
-
Paper accepted in ACL 2024 Findings
May 16, 2024
-
Our group at LREC 2024!
May 16, 2024
-
BLOG
Di nuovo tutti insieme dopo due anni
Mar 2, 2022 | Blog
Gli ultimi due anni sono stati difficili per gran parte della popolazione mondiale: la pandemia di...
Read MoreMultiLexNorm: Un benchmark multilingua per la normalizzazione lessicale
Nov 10, 2021 | Blog
[English version below] La popolarità dei social media ha portato a un notevole incremento della...
Read More“With great computing power comes great responsibility”: direzioni, potenzialità e rischi della Green AI
Sep 14, 2021 | Blog
Da un lato, le soluzioni green basate su IA offrono tecnologie attuabili ed efficaci, dall’altro non possiamo ignorare il costo e il rischio che rappresentano, a causa della quantità di energia necessaria per processare la mole di dati richiesta da questo tipo di modelli.
Read MoreUn gesto vale più di mille parole
Jun 8, 2021 | Blog
In tutto il mondo noi italiani siamo famosi, oltre che per la pizza e il mandolino, anche perché...
Read MoreClassificare l’esperienza olfattiva: cosa sente il nostro naso
May 5, 2021 | Blog
A chiunque venisse chiesto di elencare almeno uno dei gusti primari non avrebbe difficoltà a...
Read MoreL’immaginazione artificiale
Apr 28, 2021 | Blog
Se chiedo a qualcuno di immaginarsi una scena surreale, come un avocado con gli occhiali da sole che porta a spasso un cane, non avrà problemi a farlo, pur non avendo mai visto niente di simile. E se fossero in grado di farlo anche i computer?
Read More
Recent Posts
-
Invited Seminars in Germany and SpainMar 12, 2025 | Events
-
Invited Seminar at University of TurinMar 12, 2025 | Events
-
Paper accepted at NAACL 2025Jan 27, 2025 | News
-
Paper accepted at COLING 2025Dec 16, 2024 | News
-